ATTIVITA’ DI MEDIAZIONE DEI CONFLITTI:
La mediazione è uno spazio privilegiato di dialogo; una occasione preziosa per coloro che vivono relazioni conflittuali e vogliono provare a gestirle in maniera diversa condividendo soluzioni pacifiche. E’ un percorso che favorisce l’incontro tra le persone, il confronto dei rispettivi punti di vista, l’espressione degli stati d’animo di ciascuno e che promuove consapevolezza, responsabilità e autodeterminazione.
Può trovare applicazione in diversi ambiti: familiare, penale, scolastico, comunitario.
LA PRATICA COLLABORATIVA
La Pratica Collaborativa è un metodo non contenzioso che aiuta le famiglie ad affrontare gli aspetti problematici della famiglia in crisi, con dignità e rispetto reciproco.
E’ un procedimento che vede coinvolti non solo le parti e i loro avvocati ma, se necessario, anche altri professionisti (commercialisti, esperti dell’infanzia, psicologi, mediatori).
Si basa su principi che invertono la logica del Cliente: da quella antagonista a quella collaborativa.
In questo procedimento si chiede alle parti ed ai loro Avvocati di compiere un significativo mutamento di pensiero e di approccio.
Perché la pratica collaborativa? Per offrire alle parti, con la guida dei loro avvocati formatisi ad essa, l’opportunità di assumere decisioni con riferimento al conflitto che li oppone nell’interesse particolare dei figli.
LA COORDINAZIONE GENITORIALE
Il coordinatore genitoriale è una nuova figura professionale, già presente in altri ordinamenti giuridici e richiamata di recente anche nel disegno di legge n.735 /2018 a firma del senatore Pillon.
Il coordinatore genitoriale è chiamato ad assistere i genitori in fase di separazione/divorzio nelle situazioni di alta conflittualità. Si propone di guidare i genitori nella elaborazione di un piano genitoriale a misura dei bisogni del figlio e di coordinare una rete di interventi specialistici volti a ridurre i danni che spesso costui patisce in conseguenza del permanere di una relazione conflittuale tra gli adulti.
GRUPPI DI PAROLA:
E’ uno spazio di ascolto, di sostegno e di scambio dedicato a bambini e adolescenti che condividono una medesima esperienza (ad esempio le trasformazioni familiari), in cui i partecipanti possono confrontarsi, dare voce alle emozioni, scambiare risorse e scoprire nuove strategie per vivere il cambiamento.
E’ in un ciclo breve di incontri che utilizza tecniche specifiche, con l’obiettivo di favorire la comunicazione; nel caso di crisi familiari, ad esempio, mira a salvaguardare i figli aiutandoli ad affrontare i cambiamenti emozionali ed organizzativi legati alla separazione dei genitori o alla ricostruzione di un diverso nucleo fa4. miliare
INCONTRI SULLA GENITORIALITA’:
Gli incontri, attraverso un coinvolgimento attivo dei genitori, permettono la creazione di un spazio che offra occasioni di sostegno reciproco, a partire dalla condivisione dell’esperienza della genitorialità.
Gli incontri sono condotti da esperti nel campo delle relazioni e della comunicazione.
Le finalità perseguite sono quelle di sviluppare e incrementare la capacità di saper comprendere il proprio figlio nella particolare fase evolutiva che vive ed aiutare i genitori a prendere consapevolezza dei problemi che possono generare ansia quali aspetti caratterizzanti ogni percorso genitoriale.
Si possono così trovare soluzioni adatte al sistema di valori e allo stile di vita del proprio nucleo familiare, anziché assimilare in modo passivo e acritico le informazioni provenienti dai libri e dai mass-media. Lo scopo è quello di attivare le risorse educative dei genitori, facilitando la comunicazione e la conoscenza, invitando alla condivisione di esperienze, dubbi, difficoltà e risposte educative.
LA FORMAZIONE E LA SENSIBILIZZAZIONE
L’ Associazione OFFICINA DEI LEGAMI ha tra i suoi obiettivi quello di contribuire a formare professionisti qualificati e sensibilizzare il territorio, pertanto organizza corsi di formazione per Mediatori Familiari e di conflitti e per Professionisti Collaborativi ed organizza convegni ed eventi per la promozione della gestione del conflitto in ambito non contenzioso, la cura dei legami e l’accompagnamento nella crisi delle relazioni.
STUDI E RICERCHE
L’Associazione OFFICINA DEI LEGAMI intende realizzare, autonomamente o su incarico di enti pubblici ed organismi privati, studi e ricerche, proposte di legge, piani di fattibilità e progetti anche europei per la divulgazione di un approccio non contenzioso alle crisi delle relazioni.